Abruzzo
ABRUZZO (ABR)
Il nome Abruzzo deriva da Aprutium, parola medievale di origine incerta.
“Settembre, andiamo. È tempo di migrare.
Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare.”
I Pastori, vv. 1-3, Gabriele D’Annunzio
Provinces of Abruzzo:
- L’Aquila (AQ) – www.provincia.laquila.it
- Chieti (CH) – www.provincia.chieti.it
- Pescara (PE) – www.provincia.pescara.it
- Teramo (TE) – www.provincia.teramo.it
DATI AMMINISTRATIVI
Capoluogo L’AQUILA Lingue ufficiali ITALIANO Superficie 10.753 km q Abitanti 1.342.975 (28-02-2011) Densita’ 124,89 ab/km q Province L’AQUILA, CHIETI, PESCARA, TERAMO Comuni 305 Regioni confinanti MARCHE, LAZIO, MOLISE Nome abitanti ABRUZZESI PIL (PPA) 27.703,41 min euro PIL PROCAPITE (PPA) 16.311 euro
read moreGEOGRAFIA
Regione dominata dagli Appennini, confina a nord con le Marche, a ovest con il Lazio e a sud con il Molise, mentre ad est si affaccia sul mare Adriatico. La maggior parte del territorio, quasi il 65% e’ occupato dai monti, il resto e’ collinare. Sono i rilievi che costituiscono la caratteristica dominante della regione. L’Appennino abruzzese non e’ costituito da un’unica catena, ma da una serie di massicci paralleli alla costa quasi a formare una barriera. I massicci piu’ elevati sono i Monti della Laga, il Gran Sasso con il Corno...
read moreCLIMA
Temperato lungo la fascia costiera con estati calde e secche, nell’entroterra assume un carattere continentale con inverni freddi ed estati relativamente calde.
read moreLA LINGUA
I dialetti abruzzesi possono essere divisi in quattro gruppi: il dialetto sabino, in provincia dell’Aquila; il dialetto abruzzese adriatico, in provincia di Teramo, Pescara e Chieti, che sconfina in provincia di Ascoli Piceno; il dialetto abruzzese occidentale, in provincia dell’Aquila e altre forme dialettali campane, soprattutto in Alto Sangro.
read moreSIMBOLI REGIONALI
Lo stemma e’ stato adottato nel 1976. Raffigura tre fasce: la superiore, bianca simboleggia i monti innevati; quella al centro, la verde, il colore delle colline; e la piu’ bassa, azzurra, il colore del mare. Lo stemma simboleggia le caratteristiche morfologiche, e eonomiche e sociali della regione
read moreAGRICOLTURA
L’economia fino a qualche anno fa legata solo alla pastorizia, sta avendo un discreto sviluppo, anche se non raggiunge ancora i livelli di produttivita’-reddito delle aree centro-settentrionali. L’agricoltura ha un peso importante, sulle colline preappenniniche si producono grano, patate, frumento, ortaggi, uva, frutta e olive. Buona la produzione di liquirizia a Pescara e Atri, di tabacco e zafferano nella conca dell’Aquila e di barbabietola da zucchero nella Piana del...
read moreINDUSTRIA
Piccole, medie e grandi industrie sono dislocate intorno a Pescara, Chieti, e Teramo. I settori prevalenti sono quello tessile, alimentare, elettronico, delle telecomunicazioni, della carta e dell’abbigliamento. Sulmona e Vasto sono centri industriali emergenti, grazie agli insediamenti di grandi industrie come la FIAT, l’ENI e la Montedison. Il turismo e’ molto sviluppato grazie ad una larga lista di attrazioni: le famose stazioni sciistiche invernali di Campo Imperatore, Roccaraso, Pescasseroli, Prati di Tivo e Scanno; turismo...
read moreCULTURA E MONUMENTI
L’Abruzzo conserva molte testimonianze di opera barocca. Sono presenti importanti musei tra cui il Museo delle Genti d’Abruzzo, il Museo della Casa Natale di Gabriele D’Annunzio a Pescara e il Museo Nazionale d’Abruzzo all’Aquila. Capestrano, Pianella e Bussi sono famose per gli affreschi di pittura medievale.
read moreAREE PROTETTE
Nel 2010 e’ stata istituita l’Area Marina Protetta di Torre del Cerrano, l’unica della regione. Si estende per 37 km quadrati, rappresenta un ambiente unico poiche’ e’ uno dei pochi in cui si puo’ trovare un ambiente dunale intatto, e si possono ammirare i resti sommersi dell’antico porto di Atri.
read moreCURIOSITA’ E TRADIZIONI
La Giostra di Sulmona “Sulmo mihi patria est” Sulmona e’ la mia patria, diceva il poeta latino Ovidio. Sulmona e’ legata a tradizioni medievali e queste parole latine sono stampate sulla medaglia che viene offerta al cavaliere vincitore del palio della citta’. La giostra e’ un avvenimento che si perpetua nei secoli, interrottasi solo nella seconda meta’ del Seicento per mancanza di cavalieri. La gara consiste nel tentativo di infilare con la lancia tre bersagli di piccole dimensioni e richiama un grande pubblico di spettatori...
read more