Toscana
Nel mezzo del cammin di nostra vita
Mi ritrovai per una selva oscura
Che` la diritta via era smarrita
Divina Commedia, Incipit Inferno, Dante Alighieri
La regione deve il suo nome Tuscia agli antichi abitanti, gli Etruschi, che vi fondarono importanti citta’ come Fiesole, Volterra, Veio e Arezzo. Agli Etruschi si deve anche una particolare unita’ spirituale, mantenuta sia sotto il dominio romano che nell’epoca delle invasioni barbariche.
LA CUCINA
La cucina toscana presenta sapori semplici legati alla storia territoriale del passato fatta di miseria e poverta’, quando le condizioni di vita difficile imposero alla popolazione l’utilizzo di alimenti come la minestra e la pastasciutta.
Alimento fondamentale e’ il pane, presente in mille forme e sapori: ruota, focacce, crostini, schiacciatine e pagnotte aromatizzate con uvetta o rosmarino. Anche l’assenza di sale, un tempo troppo costoso, rappresenta l’aspetto di semplicita’ e poverta’ che un tempo caratterizzava questo territorio.
Esaminando le citta’ toscane notiamo che la continuita’ storica e’ ancora fortissima, Firenze e’ famosissima per la bistecca, la ribollita, la trippa, i bomboloni e la schiacciata con l’uva, e nel periodo di carnevale i cenci, pasta fritta guarnita di zucchero a velo.
Prato e’ conosciuta per i gustosi cantucci, biscotti da immergere nel vin santo.
A Pistoia e’ possibile gustare la minestra di rigaglie, anche detta del carcerato perche’ veniva distribuita ai reclusi; Pisa e’ dominata da una cucina caratterizzata dal tartufo e da pesci semplici come anguille e stoccafisso. Nella Maremma la fa da padrona la famosissima acqua cotta, piatto unico fatto di niente che serviva a sfamare butteri e carbonai, che nel tempo e’ stata arricchita fino a diventire una gustosa minestra. Gli ingredienti sono acqua, sale, pane, un filo d’olio, insalate di stagione, uova o funghi e una manciata di pecorino.
CURIOSITA’ E TRADIZIONI
La popolazione locale e’ molto attaccata alle proprie tradizioni. Le piu’ importanti sono le celebrazioni religiose, infatti ogni localita’ ha il suo santo patrono ed ogni quartiere il suo santo protettore, ma anche le ricorrenze profane come le manifestazioni e ricostruzioni storiche godono di una grande partecipazione.
Il Ponte Vecchio
Il Ponte Vecchio scavalca l’Arno nel suo ponte piu’ stretto ed e’ il ponte piu’ antico di questa citta’. Costruito forse in epoca romana, inizialmente aveva piloni di pietra e pavimentazione in legno. Fu costruito perche’ ci passasse la via Cassia, la strada che da Roma attraversava la Arezzo e proseguiva verso nord.
Il ponte cosi come lo vediamo oggi e’ stato edificato nel 1345. E’ molto largo tanto da comprendere lateralmente due portici ad arcate, sopra i quali a sinistra passa il Corridoio, progettato da Giorgio Vasari per Cosimo I de’ Medici, che collega il Palazzo della Signoria e gli Uffizi con Palazzo Pitti senza passare per le strade.
Attualmente il Corridoio contiene la raccolta di autoritratti iniziata da Leopoldo de’ Medici, una collezione di circa mille pezzi, unica al mondo.
CALENDARIO
MARZO
Carnevale di Viareggio
Firenze: scoppio del carro. La domenica di Pasqua spettacoli pirotecnici accompagnano un carro trainato da una coppia di buoi che si dirige verso le porte del Duomo. I fuochi d’artificio se ben riusciti annunciano un buon raccolto.
Festa degli Aquiloni a SanNiniato, la prima domenica dopo Pasqua
APRILE
Sagra musicale della musica sacra a Lecco
Mostra mercato internazionale dell’artigianato a Firenze
MAGGIO
Festa del Grillo a Firenze. Si svolge la domenica dopo l’Ascensione. I bambini liberano i grilli acquistati la vigilia come simbolo di liberta’ e felicita’
Balestro del Girifalco a Massa Marittima, la prima domenica dopo il 22 maggio
Maggio musicale di Firenze. Festival di musica classica
Palio delle contrade Citta’ Fucecchio
GIUGNO
Regate di San Ranieri in costume d’epoca. 17 giugno a Pisa, seguite dal Gioco del Ponte l’ultima domenica di giugno
Calcio storico a Firenze il 19, 24 e 28 giugno.
LUGLIO
Celebre corsa del Palio di Siena il 2 luglio
Festival musicale Pistoia blues
Settimana musicale con concerti di musica da camera a Siena
AGOSTO
Rodei e dimostrazione degli allevatori di vacche maremmane per tutto il mese ad Albarese
Festa di San Lorenzo, patrono della citta’ di Grosseto
Seconda edizione annuale del Palio di Siena il 16 agosto
Festa del Vino Il Baccanale a Montepulciano durante il penultimo sabato del mese
SETTEMBRE
Giostra del Saraceno ad Arezzo la prima domenica del mese
Palio della Balestra a Sansepolcro
NOVEMBRE
Festival dei Popoli al palazzo dei congressi di Firenze dedicata al cinema con numerosi film in versione origianale
LA TOSCANA NEI FILM
La Toscana e’ stata ed e’ tuttora una regione amata dai registi di tutto il mondo che l’hanno scelta per girare i propri film. Passeggiando per questa splendida terra i piu’ attenti potranno riconoscere strade, vicoli, scorci, balconi e portici immortalati dal cinema.
Alcuni luoghi dove sono stati girati film italiani ed americani:
Nostalghia, diretto da Andrei Tarkovskij. San Galgano e Bagno Vignoni
Il Paziente Inglese, diretto da Minghella. Location: S.Anna in Camprena e dintorni di Pienza
Fiorile dei F.lli Taviani girato a Rignano, al Galluzzo e a Villa La Pietraia
Molto rumore per nulla diretto da K.Branagh, girato a Villa Vignamaggio
Con gli occhi chiusi di F.Archibugi girato a Gaiole in Chianti, Barbischio, Radda in Chianti, Colle val d’Elsa e Siena
Io ballo da sola di B.Bertolucci. Location: Brolio, Villa di Geggiano, Acqua Borra, Scorgiano
Una notte per decidere di P.Hass. Location: Sovicille, Villa Cetinale, Galluzzo
Sogno di una notte di mezza estate di M.Hoffmann. Location Montepulciano
Hannibal di Ridley Scott è stato girato a Firenze
Il Gladiatore di R. Scott in Val d’Orcia: Terrapille, SS.146, Vita Leta. Ivo
il tardivo di A.Benvenuti girato a Castelnuovo dei Sabbioni
La vita è bella di R. Benigni girato ad Arezzo.
Il Ciclone di L. Pieraccioni girato a Stia
Ritratto di signora di J.Campion girato in diverse Ville della Lucchesia
Medea di P.Pasolini girato a Pisa
Camera con vista di J.Ivory a Firenze
Un tè con Mussolini di F.Zeffirelli
Under the tuscan sun di A.Wells a Cortona
Decameron Pie, con Hayden Christensen
Ben-Hur di Fred Niblo
Il Sorpasso di Dino Risi
I sequestrati di Altona di Vittorio De Sica
La bella vita di Virzi
Ovosodo di Virzi’
La Prima cosa bella di Virzi