Lombardia
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor piu’ sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascia l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni.
I promessi sposi, Incipit, Alessandro Manzoni
LA CUCINA
La cucina tradizionale e’ ancora molto legata all’agricoltura. I prodotti piu’ classici e noti sono il salame, la bresaola, il Grana Padano, il gorgonzola e la crescenza. Da non dimenticare la classica cotoletta alla milanese, la polenta in tutte le sue versioni, i brodi, le zuppe, la selvaggina e il panettone, dolce tipico del Natale. Famosi anche i vini tra cui il Franciacorta e i vini della Valtellina.
MILANO NEI FILM
Una lista di alcuni dei tanti film che sono stati girati in Italia:
Somewhere diretto da Sofia Coppola, 2010
Cosa voglio di piu’ diretto da Silvio Soldini, 2010
La prima cosa bella, diretto da Paolo Virzi’, 2009
Piazza delle cinque lune diretto da Renzo Martinelli, 2009
Io sono l’amore diretto da Luca Guadagnino, 2009
Nirvana diretto da Gabriele Salvatores, 1997
Marrakech Express diretto da Gabriele Salvatores, 1989
Romanzo popolare diretto da Mario Monicelli, 1974
La notte diretto da Michelangelo Antonioni, 1961
Il posto, diretto da Ermanno Olmi, 1961
Edipo re diretto da Pier Paolo Pasolini, 1967
Toto’, Peppino e …la malafemmina diretto da Camillo Mastrocinque, 1956
Napoletani a Milano diretto da Eduardo dDe Filippo, 1953
Miracolo a Milano diretto da Vittorio De Sica, 1951
Il vedovo diretto da Dino Risi, 1959
Gli uomini, che mascalzoni diretto da Mario Camerini, 1932