Campania
…’O mare è mmare,
e nun ‘o sape ca te fa paura.
Io quanno ‘o sento…
specialmente ‘e notte
quanno vatte ‘a scugliera
e caccia ‘e mmane…
migliara ‘e mane
e braccia
e ggamme
e spalle…
arraggiuso cumm’è
nun se ne mporta
ca c’ ‘e straccia ‘a scugliera
e vveco ca s’ ‘e ttira
e se schiaffea
e caparbio,
mperruso,
cucciuto,
‘e caccia n’ata vota
e s’aiuta c’ ‘a capa
‘e spalle
‘e bracce
ch’ ‘e piede
e cu ‘e ddenoccie
e ride
e chiagne
pecché vulesse ‘o spazio pè sfucà…
Io quanno ‘o sento,
specialmente ‘e notte,
cumme stevo dicenno,
nun è ca dico:
“‘O mare fa paura”,
ma dico:
“‘O mare sta facenno ‘o mare.
‘O mare, Eduardo De Filippo
La Campania e’ una vasta regione dell’Italia meridionale, il suo nome deriva dai Romani che chiamarono la zona di Capua Campania Felix. E’ tra le piu’ popolate d’Italia e con la maggiore densita’ nel rapporto abitanti-territorio.
CURIOSITA’ E TRADIZIONI
Nel VIII sec. d. C. in Campania sorse la prima scuola di medicina europea, la Scuola Medica Salernitana. Nel Medioevo le Tavole Amalfitane costituirono la base del diritto di navigazione. Nel XIII sec nacque l’Universita’ napoletana Federico II, che nel corso dei secoli e’ stata frequentata da studenti che sarebbero diventati insigni giuristi o grandi filosofi come Gianbattista Vico. La cultura popolare campana ha origini forti e ben radicate. Tra le manifestazioni popolari piu’ note c’e’ lo scioglimento del sangue di San Gennaro,...
read moreLA CUCINA
La napoletana e’ tra le cucine piu’ apprezzate al mondo, basti pensare che numerosi prodotti sono riconosciuti in ambito nazionale ed europeo. Ovviamente ci sono delle differenze nelle preparazioni delle pietanze a seconda delle aree della regione. La pizza, simbolo regionale e nazionale grazie alla sua cottura, ai prodotti usati, alla sua bonta’ e’ stata presentata dall’Italia come candidata al riconoscimento UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanita’. Come piatti tipici l’impepata di cozze, la caprese, la parmigiana di...
read moreNAPOLI e DINTORNI NEI FILM
Merito della sua bellezza naturalistica e culturale, la Campania e’ stata utilizzata come scenografia di tanti film. Grazie ai fratelli Lumiere e a delle riprese che fecero in via Toledo e alla Riviera di Chiaia, e’ una delle piu’ antiche citta’ usate come set cinematografico. Proprio a Napoli nacque una famosa casa produttrice, la Dora film, della regista e produttrice salernitana Elvira Notari. Con l’avvento di Cinecitta’ molti registi e produttori si spostarono poi a Roma. Impossibile non ricordare gli innumerevoli e splendidi...
read more