Basilicata
Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera,
era una delle tante parlate destinate a scomparire.
Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla carta i suoni della mia gente
A terra d’u ricorde, Albino Pierro
La Basilicata veniva anticamente chiamata Lucania, forse perche’ abitata dai Lucani. Nel Medioevo i Bizantini la chiamarono Basilicata da basilikos, che significa governatore, ma ancora oggi gli abitanti della regione continuano ad essere chiamati Lucani.
DATI AMMINISTRATIVI
Capoluogo POTENZA Lingue ufficiali ITALIANO Superficie 9.992 km q Abitanti 587.074 (03-2011) Densita’ 58,75 ab/km q Province MATERA, POTENZA Comuni 131 Regioni confinanti CALABRIA, PUGLIA, CAMPANIA Nome abitanti LUCANI PIL (PPA) 8.612,3 min euro PIL PROCAPITE (PPA) 14.625...
read moreGEOGRAFIA
La Basilicata e’ una delle regioni meno estese e meno popolate. Quasi del tutto montuosa si affaccia per piccoli tratti sia sul Mar Tirreno e il golfo di Policastro, sia sullo Ionio. Confina a sud con la Calabria, a ovest con la Campania e a nord e ad est con la Puglia. Il territorio e’ un susseguirsi di colline e montagne che, al confine con la Calabria assumono un aspetto piu’ imponente. Le cime piu’ elevate fanno parte dell’Appennino Lucano, il massiccio del Pollino e la cima del Dulcedorme. Sulla costa ionica, nel golfo di...
read moreIL CLIMA
Il clima e’ di tipo appenninico nelle zone di montagna, con inverni rigidi e nevosi ed estati fresche. In pianura e nelle zone collinari il clima e’ mite di tipo mediterraneo. Le piogge sono piu’ abbondanti sul versante tirrenico rispetto a quello ionico.
read moreSIMBOLI REGIONALI
Lo stemma e’ costituito da uno scudo sannitico di color argento con al centro quattro fasce ondate azzurre. Le fasce indicano I fiumi piu’ importanti della regione, cioe’ il Bradano, il Basento l’Agri e il Sinni. Fu scelto questo disegno per l’elegante semplicita’ coniugata al simbolismo chiaro e significativo. Il gonfalone si completa con il nastro tricolore verde, bianco e rosso, frangiato d’oro annodato al di sotto del puntale. La bandiera ha lo stesso colore del gonfalone con disegnato lo...
read moreLA LINGUA
Il dialetto lucano presenta diverse influenze provenienti dale regioni limitrofe, Campania, Puglia e Calabria, e puo’ essere differenziato in quattro blocchi: i dialetti dell’area apulo-lucana, nella provincia di Matera, Potenza e nei comuni di Rapolla, Venosa, Rionero in Vulture, Melfi e Lavello; i dialetti dell’area appenninica –lucana, parlati nelle zona centrale e occidentale della provincia di Potenza, e in alcuni comuni dell’entroterra materano; i dialetti dell’area metapontina, diffusi nella zona di Bernalda, Pisticci,...
read moreAGRICOLTURA
Negli ultimi decenni l’agricoltura e’ diventata molto produttiva: nella zona del Vulture si e’ sviluppata la viticoltura, con la produzione di vini di pregio come l’Aglianico del Vulture, e nella Piana di Metaponto dopo la bonifica sono state introdotte colture di grano duro, vite, olio , avena e barbabietole da zucchero.
read moreINDUSTRIA
I giacimenti di metano scoperti nel ‘900 hanno dato inizio ad un modesto processo di industrializzazione nella valle del Basento, nei pressi di Ferrandina e Pisticci. Nella zona di Potenza e Matera sono sorti stabilimenti chimici, metallurgici, tessili ed alimentari. Nel 1993 a Melfi e’ stato inaugurato uno stabilimento FIAT che ha creato numerosi posti di lavoro. L’Amaro Lucano e’ una delle produzioni tradizionali, ma sono presenti piccole industrie come quelle di biancheria nella zona di Lavello e di produzione di...
read moreINFRASTRUTTURE
La Superstrada Basentana collega Potenza alla costa ionica. L’autostrada A3 Salerno-Reggio ha reso piu’ facile i collegamenti con le altre regioni. La rete ferroviaria e’ ancora scarsa e mancano del tutto gli aeroporti.
read moreCULTURA E MONUMENTI
Potenza, citta’ romana, longobarda, sveva e aragonese e’, dopo Enna in Sicilia, il capoluogo piu’ alto d’Italia. Sorge arroccata su un alture, con caratteristiche strade vertiginose. Gli abitanti hanno sempre restaurato i monumenti piu importanti come il Duomo e la Chiesa di San Francesco e di San Michele. Matera, sorge su una profonda gola scavata dal torrente Gravina di Matera. I Sassi, scavati nella roccia calcarea, costituiscono l’aspetto piu’ caratteristico. Tutelati dall’UNESCO sono diventati una attrattiva nazionale in...
read moreAREE PROTETTE
Sono undici le aree protette ospitate da questa regione, di cui due parchi nazionali, il Pollino e il Val d’Angri, due parchi regionali, il parco naturale di Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane e il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, e sette riserve regionali. Queste aree occupano circa il 30% dell’intera superficie regionale.
read more